Dott.ssa Roberta MORICONI
Lorem Ipsum dolor sit amet
Telefono
Telefono
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Roberta MORICONI
Dott.ssa Roberta MORICONI
+39 3495559462
info@robertamoriconi.it
+39 3495559462
info@robertamoriconi.it
Inizia il Tuo Percorso online.
Scopri come prenotare il Tuo Spazio di Benessere
Capita a tutti di sentire il bisogno di uno spazio sicuro per esplorare i propri pensieri, emozioni e sfide. Decidere di iniziare un percorso psicologico, sia in studio che online, è un gesto di grande valore verso te stesso/a.
Sono qui per accompagnarti in questo viaggio, e il primo passo è più semplice di quanto pensi. Ecco come puoi iniziare:
Contattami Senza Impegno
Il primo contatto è informale e serve a rompere il ghiaccio. Puoi scegliere la modalità che ti mette più a tuo agio:
Risponderò il prima possibile per fissare il nostro primo incontro conoscitivo.
Il Colloquio Conoscitivo Gratuito (20-30 minuti)
Questo è il nostro momento per conoscerci! È un incontro online gratuito e senza alcun impegno della durata di circa 20-30 minuti. Avrai modo di:
L'obiettivo è capire insieme se sono il professionista giusto per te in questo momento della tua vita.
Fissiamo il Tuo Primo Appuntamento
Se, dopo il colloquio conoscitivo, entrambi sentiamo che possiamo lavorare bene insieme, pianificheremo la tua prima seduta vera e propria. Concordiamo insieme:
Pagamento e Fatturazione Chiara
Sei Pronto/a a Fare il Primo Passo?
Non rimandare il tuo benessere. Contattami oggi stesso per fissare il tuo colloquio conoscitivo gratuito. È il primo, semplice passo verso un cambiamento positivo.
Domande Frequenti (F.A.Q.)
Sappiamo che intraprendere un percorso psicologico può suscitare domande. Abbiamo raccolto qui le risposte alle più comuni per aiutarti a fare chiarezza.
1. Quanto dura una seduta standard?
Una seduta individuale, sia in studio che online, ha una durata standard di 60 minuti. Il colloquio conoscitivo gratuito iniziale dura invece circa 20-30 minuti.
2. Con che frequenza si svolgono le sedute?
La frequenza degli incontri viene concordata insieme durante i primi colloqui, in base alle tue esigenze, obiettivi e alla natura del percorso. Solitamente si inizia con una frequenza settimanale, ma può essere adattata nel tempo (es. quindicinale) man mano che il percorso progredisce.
3. Come avviene il pagamento?
Come indicato nella guida alla prenotazione, il pagamento per le sedute di psicoterapia online solitamente avviene prima della seduta tramite [Menziona di nuovo i metodi: es. Bonifico Bancario, Satispay, etc.]. Riceverai regolare fattura sanitaria dopo ogni pagamento/seduta.
4. Cosa succede se devo cancellare o spostare un appuntamento?
La continuità è importante, ma gli imprevisti capitano. Ti chiedo gentilmente di comunicare eventuali cancellazioni o richieste di spostamento con almeno 24 ore di anticipo rispetto all'orario fissato. Questo mi permette di riorganizzare l'agenda e offrire lo spazio ad altre persone in attesa. Per le cancellazioni comunicate con un preavviso inferiore, potrebbe essere richiesto il pagamento della seduta. Troveremo comunque sempre la soluzione migliore insieme.
5. Cosa succede durante la prima seduta (dopo il colloquio conoscitivo)?
La prima seduta (a pagamento) è dedicata ad approfondire la tua storia, le ragioni che ti portano a cercare un supporto e a definire insieme gli obiettivi che vorresti raggiungere con il percorso. È un momento fondamentale per iniziare a costruire la nostra alleanza terapeutica e capire più nel dettaglio come lavoreremo insieme.
6. Quello che dico in seduta è confidenziale?
Assolutamente sì. Tutto ciò che emerge durante le sedute è strettamente protetto dal segreto professionale, come sancito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e dalle normative sulla privacy (GDPR). La tua privacy e la tua fiducia sono la mia massima priorità.
7. Cosa mi serve per la psicoterapia online? È efficace come quella in presenza?
Per la terapia online hai bisogno di:
8. Quanto dura un percorso di psicoterapia?
La durata è variabile e dipende dagli obiettivi, dalla complessità della situazione e dal tuo personale ritmo di elaborazione e cambiamento. Non c'è una durata standard valida per tutti. Lavoreremo insieme passo dopo passo, monitorando i progressi e verificando periodicamente il percorso rispetto agli obiettivi concordati.
9. Posso scaricare le spese della psicoterapia?
Sì! Le fatture relative alle sedute di psicoterapia sono spese sanitarie detraibili ai fini fiscali. Potrai inserirle nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) l'anno successivo e ottenere un rimborso pari al 19% della spesa sostenuta (al netto della franchigia prevista dalla legge). Ricorda di conservare le fatture.
Hai altre domande?
Non esitare a contattarmi tramite WhatsApp/Telefono o Email. Sarò felice di rispondere a qualsiasi altro dubbio tu possa avere durante il nostro primo contatto o il colloquio conoscitivo gratuito.