Dott.ssa Roberta MORICONI

Email

Email

Telefono

Telefono

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Roberta MORICONI 

Dott.ssa Roberta MORICONI

+39 3495559462

info@robertamoriconi.it

+39 3495559462

info@robertamoriconi.it

Il ruolo chiave del Consulente Tecnico di Parte nelle cause di affido minori.

02/04/2025 16:26

Roberta MORICONI

#ConsulenteTecnicoUfficio, #affidominori, #psicologoroma, #psicologoonline,

Il ruolo chiave del Consulente Tecnico di Parte nelle cause di affido minori.

La separazione è una tempesta. Emozioni contrastanti, decisioni difficili, un futuro incerto. Quando ci sono figli di mezzo, la complessità aumenta esponenzialm

 

.

 

 

 

 

 

La separazione comporta emozioni contrastanti, decisioni difficili ed un futuro incerto. Quando ci sono figli di mezzo, la complessità aumenta esponenzialmente. Il pensiero dominante, la stella polare che dovrebbe guidare ogni scelta, è il benessere dei bambini. Ma come garantirlo quando il dialogo si interrompe e le strade si dividono?

In questo scenario, spesso delicato e doloroso, può entrare in gioco una figura professionale fondamentale, anche se non sempre conosciuta: il Consulente Tecnico di Parte, o CTP.

Se stai affrontando una separazione conflittuale con questioni legate all'affido dei minori, questo articolo è per te. Scoprirai chi è il CTP, perché è così importante e come può diventare un tuo prezioso alleato (e, indirettamente, dei tuoi figli) in un momento cruciale della tua vita.

 

Immagina la scena: siete in tribunale. La comunicazione tra te e il tuo ex partner è difficile, le versioni sui fatti contrastano, e il giudice deve prendere decisioni fondamentali sull'affido e sul diritto di visita dei vostri figli. Decisioni che incideranno profondamente sulla loro vita e sulla vostra.

Il giudice, pur essendo esperto di legge, non ha necessariamente competenze specifiche in psicologia infantile, dinamiche familiari complesse o valutazione delle capacità genitoriali. Per farsi un quadro chiaro e prendere la decisione più giusta nell'esclusivo interesse del minore, può nominare un Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU).

Il CTU è un professionista (spesso uno psicologo o un neuropsichiatra infantile) scelto dal giudice, imparziale, con il compito di indagare la situazione familiare, valutare le capacità genitoriali, ascoltare i minori (se l'età lo consente e con le dovute cautele), e fornire al giudice una relazione tecnica dettagliata con le sue conclusioni e suggerimenti.

 

Ed è proprio qui, quando viene nominato un CTU, che entra in gioco la possibilità (e spesso l'opportunità) di nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP).

 

Chi è il CTP?

Il CTP è uno specialista (come uno psicologo esperto in età evolutiva e dinamiche familiari) scelto e incaricato da una delle parti in causa (cioè da te, attraverso il tuo avvocato).

Attenzione: Il CTP non è un "secondo avvocato" né un testimone che racconta la tua versione dei fatti. È un tecnico, un esperto nella sua materia (la psicologia, in questo caso), che ha il compito fondamentale di:

  1. Affiancare il CTU: Partecipa attivamente a tutte le operazioni peritali svolte dal CTU (colloqui, osservazioni, somministrazione di test, ecc.).
  2. Garantire il Contraddittorio Tecnico: Assicura che la metodologia usata dal CTU sia corretta, che le valutazioni siano fondate scientificamente e che tutti gli aspetti rilevanti della tua situazione e di quella dei tuoi figli siano presi in adeguata considerazione.
  3. Portare il Tuo Punto di Vista (Tecnico): Aiuta a far emergere, da una prospettiva psicologica, elementi, sfumature o interpretazioni che potrebbero sfuggire o essere valutate diversamente dal CTU, sempre nel rispetto della deontologia e con l'obiettivo del benessere del minore.
  4. Dialogare con il CTU: Può presentare osservazioni, richieste di approfondimento o documenti rilevanti durante le operazioni peritali.
  5. Supportare Te e il Tuo Legale: Spiega in termini chiari cosa sta succedendo durante la consulenza tecnica, ti aiuta a comprendere le valutazioni psicologiche e collabora strettamente con il tuo avvocato per integrare gli aspetti tecnici nella strategia legale complessiva.
  6. Redigere Note Tecniche: Alla fine del percorso della Consulenza Tecnica d'Ufficio, il CTP può scrivere delle "note critiche" o "osservazioni" alla bozza di relazione del CTU, evidenziando eventuali punti di disaccordo, errori metodologici o interpretazioni alternative, sempre su base scientifica e tecnica. Queste note vengono depositate in tribunale e aiutano il giudice ad avere un quadro ancora più completo.

 

Perché Nominare un CTP è Così Importante?

Potresti pensare: "Ma c'è già il CTU, che è imparziale. Perché dovrei spendere altri soldi per un CTP?". È una domanda legittima. Ecco alcuni motivi chiave:

  • Equilibrio e Tutela: Il processo di valutazione psicologica è complesso. Avere un CTP assicura che la tua prospettiva e le tue specificità siano tecnicamente rappresentate e comprese. È una forma di tutela per te e per i tuoi figli, garantendo che nessun aspetto rilevante venga trascurato.
  • Controllo Metodologico: Il CTP vigila sulla correttezza scientifica e metodologica del lavoro del CTU. Questo è fondamentale perché una valutazione errata o superficiale può avere conseguenze enormi.
  • Comprensione e Supporto: Affrontare una CTU può essere stressante ed emotivamente faticoso. Il CTP ti aiuta a capire il processo, ti prepara ai colloqui e ti offre un supporto tecnico e umano fondamentale in un momento di grande vulnerabilità. Ti "traduce" il linguaggio tecnico.
  • Voce Tecnica: Il CTP dà "voce tecnica" alle tue ragioni e alle tue osservazioni all'interno del contesto peritale, dialogando alla pari con il CTU.
  • Collaborazione con l'Avvocato: Il CTP lavora in sinergia con il tuo legale, fornendo elementi tecnici preziosi che possono rafforzare la linea difensiva o chiarire aspetti psicologici cruciali al giudice.

 

Come psicologo che opera anche come CTP, metto a disposizione non solo le mie competenze tecniche sulla psicologia dell'età evolutiva, sulle dinamiche di coppia e familiari e sulla valutazione delle competenze genitoriali, ma anche la mia esperienza nel navigare queste situazioni complesse e delicate.

Il mio ruolo come CTP è quello di essere il tuo consulente tecnico di fiducia:

  • Ascolto la tua storia e comprendo le tue preoccupazioni.
  • Partecipo attivamente e con rigore scientifico a tutte le fasi della CTU.
  • Dialogo costruttivamente con il CTU e con il tuo legale.
  • Mi assicuro che la valutazione sia condotta nel modo più accurato e completo possibile.
  • Ti aiuto a comprendere ogni passaggio, riducendo l'ansia e l'incertezza.

 

L'obiettivo finale è sempre uno: contribuire, con competenza e professionalità, a far sì che la decisione del giudice sia davvero la migliore possibile per il benessere psicofisico ed emotivo dei tuoi figli.

 

La nomina di un Consulente Tecnico di Parte non è un atto di sfiducia verso il CTU o il sistema giudiziario. È l'esercizio di un tuo diritto, uno strumento prezioso per garantire che la complessa realtà della tua famiglia sia valutata in modo approfondito, equilibrato e scientificamente fondato.

 

Se ti trovi nel mezzo di una separazione difficile e temi che possa essere disposta una CTU per l'affido dei tuoi figli, o se è già stata nominata, non esitare a informarti sulla possibilità di nominare un CTP.

 

Vuoi saperne di più? Hai domande specifiche sulla tua situazione?

“Contattami per un primo colloquio informativo gratuito”

 

Affrontare una separazione è difficile, ma non devi farlo da solo. Un supporto tecnico qualificato di un professinista può fare la differenza.