.
Quante volte abbiamo sentito parlare alla radio o alla televisione dello stalking e ci siamo posti domande sulla personalità dello stalker, ebbene nel 70% dei casi è di sesso maschile, nel 55% ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, quando la causa è di abbandono o di amore respinto, superiore ai 55 anni in caso di separazione o di divorzio. |

Il secondo tipo comprende comportamenti di controllo diretto (come pedinamenti) e comportamenti di confronto diretto (come minacce e aggressioni o danneggiamento di oggetti appartenenti alla vittima).
A tal proposito occorre distinguere due strategie difensive diverse:nell’approccio diretto dove spesso lo scontro tra la vittima e lo stalker avviene tra le mura domestiche le migliori strategie difensive possono essere ad esempio il prestare attenzione al contenuto della discussione e se tale modalità è ripetuta nel tempo.
Nell’approccio indiretto che nella maggior parte delle volte consiste in minacce, pedinamenti occorre rivolgersi alle forze dell’ordine e successivamente rivolgersi ad uno psicologo per avere un supporto psicologico.